lunedì 1 aprile 2013

ACN/AKN in azione in Belgio!

Sabato 30 marzo attivisti del Network Anticapitalista ACN/AKN hanno partecipato alla "Marcia per il lavoro" a Liegi (Belgio) diffondendo diverse centinaia di volantini tra la folla.
Gli attivisti hanno espresso solidarietà ai lavoratori di ArcelorMittal e Cartepillar, il cui lavoro e reddito sono in gioco a causa della delocalizzazione economica nei paesi a basso costo del lavoro.
La realtà della crisi ci mostra che l'illusione della concorrenza capitalista come portatore di benessere e prosperità non è altro che una menzogna sfacciata. Il capitalismo è la crisi!

lunedì 21 gennaio 2013

I lavoratori non sono merce!



On Saturday 19 jan, National Resistance & ACN/AKN activists made a symbolic action to remind all citizens what would happen if you continue to equate the work, the workers, as a commodity!
It’s impossible to deny that Italy has fallen into a vicious circle made of relocations and closures, mass unemployment, precarity and job insecurity, with the layoffs of millions of workers, people who are expelled from the economic system without mercy!
This situation is worsened significantly by the presence of an inadequate and discriminatory system of Welfare (currently unemployment benefits only covers less than 25% of former employees).
"It 's the global economy," they tell us, as if all this is inevitable, but, despite the evidence of this resounding failure, no one questions the criminal socio-economic model prevalent today!
But how far you can get going on this road? Where we will end up in the name of this dictatorial economic system?
Capitalist globalization in the past 20 years have produced a crude worsening of working conditions in European countries: they call it 'flexibility', but in reality it is just exploitation!
Following this, the worker has become, in effect, nothing more and nothing less than a 'commodity', without dignity and with a fixed price (the lowest possible) that, like other objects, can be expected to be scrapped as a product or to be eliminated for profit reasons, like a broken chair or a tool!
This is happening: when the One God of the Market demands the workers are treated as JUNK, objects discarded as waste!
One day soon, we will see in the streets dedicated bins where capitalists can throw, such as dirt, the worker that is no longer useful?
 
 

 


mercoledì 5 dicembre 2012

Italia, 8,5 milioni di persone in crisi tra precarietà e disoccupazione

Benvenuti nel bel mondo del Capitalismo Reale: sono ormai milioni i cittadini italiani in crisi nera e senza sbocchi, tra disoccupazione (2milioni e 800mila) e precarietà (circa 3 milioni sono i precari in Italia, non più momento di passaggio -come era stato propagandato ai tempi delle leggi Treu e Biagi- ma stigma permanente e insuperabile), a cui si aggiungerebbero, secondo i dati forniti da Unimpresa, 8 milioni e 500mila in gravi difficoltà, alle prese on una situazione che si fa via via più incerta e poco stabile.
Questo il mirabile risultato raggiunto grazie alla flessibilità, alle delocalizzazioni e al liberismo criminale imposto da oligarchie rapaci e predatrici. 
Fonte: http://notiziein.it/2012/12/03/lavoro-tra-disoccupati-e-precari-85-milioni-in-crisi/


martedì 2 ottobre 2012

PER UN SUSSIDIO DI DISOCCUPAZIONE GARANTITO A TUTTI!

In Italia ci sono ufficialmente 2,3 milioni di disoccupati (oltre l’11% della popolazione attiva), a cui si aggiungono 300mila lavoratori in cassa integrazione. Tenendo conto degli ‘scoraggiati’ (italiani che ormai non cercano più un impiego, perché pensano di non trovarlo) che escono dal mercato del lavoro la cifra reale di disoccupazione supera il 17%!
Sabato 29 settembre Resistenza Nazionale (http://resistenza-nazionale.blogspot.it/) ha svolto un presidio per chiedere l'introduzione di un sussidio di disoccupazione esteso a tutti i lavoratori italiani che hanno perso il lavoro, sulla scia di quanto avviene negli altri paesi europei, che copra quindi tutti i tipi di lavori e dia certezze a chi si aspetta di essere aiutato se perde il lavoro!
Per sfuggire al ricatto del precariato e della disoccupazione
SUSSIDIO DI DISOCCUPAZIONE GARANTITO A TUTTI!


La nuova lotta di classe dei ricchi contro i poveri. Intervista a Luciano Gallino.


La flessibilità aumenta l'occupazione? Tagliare le spese dello Stato aiuta l'economia? La competitività valore assoluto? Tutte bugie. Un saggio di Luciano Gallino illustra le disastrose conseguenze economiche e sociali del neoliberismo, che ha elevato la disuguaglianza a ideale di sviluppo.

colloquio con Luciano Gallino di Matteo Pucciarelli

Il povero ragioniere Ugo Fantozzi, reduce da una delusione amorosa in ufficio, prese in mano le “letture maledette” del compagno Folagra, il rivoluzionario con la barba lunga e la sciarpa rossa emarginato da tutti. Mesi di studio, e all'improvviso, curvo sui libri accatastati in salotto, sbatté il pugno sul tavolo: «Ma allora mi han sempre preso per il culo!». Quasi come una rivelazione divina: Fantozzi aveva capito tutto.

Ecco, la lettura dell'ultimo lavoro di Luciano Gallino "La lotta di classe dopo la lotta di classe" (intervista a cura di Paola Borgna, editori Laterza) può sortire lo stesso effetto. Anche in un pubblico colto, sobrio e moderatamente di sinistra. Perché smonta uno a uno i dogmi dell'idea, anzi dell'ideologia moderna liberista, così trasversale, così apparentemente intangibile, come se non ci fossero altri schemi possibili all'infuori. E Gallino lo fa mettendo in fila dati, studi, e non opinioni. Senza facili populismi, senza scorciatoie preconfezionate. Spiegando che la lotta di classe esiste, eccome. Solo che si è ribaltata: è il turbo capitalismo che ha ingranato la quarta contro le conquiste dei movimenti operai ottenute fino agli anni ’70. E i lavoratori sono sempre più divisi al loro interno, impegnati in un’altra lotta, quella tra poveri.

Un testo imprescindibile per capire dove stiamo andando, e seguendo quali (folli) logiche. Un testo che a sinistra dovrebbe – o potrebbe, chissà – diventare una sorta di bibbia laica.

Era un'ottima occasione per parlarne direttamente col professore e sociologo piemontese.

Partendo dal tema del momento: dopo aver letto il libro sembra di capire che l'attacco all'articolo 18, ma anche semplici frasi come quella di Monti «le aziende non assumono perché non possono licenziare», siano in realtà parte di un disegno ben preciso: quella lotta di classe alla rovescia di cui parla nel libro. È così?

«Direi di sì. Si tratta di idee che circolano da decenni, che fanno parte della controffensiva iniziata a fine anni ’70 per superare le conquiste che i lavoratori avevano ottenuto a caro prezzo dalla fine della guerra. Riproposte oggi sembrano sempre più idee ricevute, piuttosto che analisi attinenti alla realtà. Dottrine neoliberiste imposte adesso con la forza, combattendo i sindacati, comprimendo i salari e tagliando le spese sociali».

Lei scrive: «La correlazione tra la flessibilità del lavoro – che tradotto significa libertà di licenziamento e insieme uso esteso di contratti di breve durata – e la creazione di posti di lavoro non è mai stata provata, se si guarda all’evidenza accumulatasi con i dati disponibili». Qui da mesi e mesi alla tv ci riempiono la testa col “modello danese”, poi quello tedesco... Ci fu la riforma Treu nel '96, poi quella Biagi, e ancora non sembra bastare. Allora forse la Cgil non dovrebbe firmare la riforma, anche se la clausola del reintegro venisse reintrodotta, perché è tutto l'impianto ad essere sbagliato...

«La Cgil è in una situazione molto difficile. Anche perché gran parte degli altri sindacati e dei media sono favorevoli a questa visione neoliberale. L’Ocse non è mai riuscita a provare l’esistenza di una correlazione tra flessibilità e maggiori posti di lavoro, e in alcune sue pubblicazioni arriva perfino ad ammetterlo. E anzi, c’è un aspetto paradossale: usando gli stessi indici dell’Ocse, si scopre che ad aumentare dovrebbe essere la rigidità, semmai. Perché dopo la riforma del 2003, che ha aumentato la cosiddetta flessibilità in Italia e che la rende superiore ad altri paesi come Francia, Germania e Inghilterra, i nostri indici occupazionali sono peggiorati».

La sinistra sembra giocare sempre in difesa. Passa per conservatrice. Che poi in effetti è vero, perché difende diritti acquisiti. Eppure il messaggio non passa, e se passa lo fa negativamente. “La vecchia sinistra, anti-moderna”. Il progresso sembra appannaggio di chi professa lo smantellamento del modello sociale. C'è un problema di comunicazione? Perché la sinistra ha così tante difficoltà a farsi capire da chi dovrebbe difendere?

«C’è un problema non grosso come una casa, ma come un grattacielo. Se a sinistra non c’è un partito di grande dimensioni che non difende il “Lavoro” significa che siamo davvero malmessi e che l’impresa diventa ancor più ardua. E poi la sinistra ha contro la maggior parte dei media e della classe politica, anche quella della “sinistra” stessa. Perché sono state introiettate quelle dottrine neoliberiste di cui prima. La lotta ideologica contro i sindacati per adesso ha vinto, culturalmente in primis. Basta vedere il calo degli iscritti al sindacato nei Paesi sviluppati. E questo ha inciso anche sulla partecipazione dei cittadini alla vita politica».

Verrebbe da dire che la fine delle ideologie è una grande bugia. Perché una è sicuramente rimasta, viva e vegeta....

«La fine delle ideologia è una delle più robuste e articolate ideologie in circolazione. È servita ad assicurare il dominio delle politiche economiche neoliberali, e anche la legittimazione di quelle politiche sul piano culturale e ideale. Gli slogan gli conosciamo bene: “ridurre la spesa pubblica”, “tagliare le imposte alle imprese e agli individui”, “occorre più flessibilità”, “meglio il lavoro temporaneo”, “il mercato deve guidare ogni immaginabile decisione, anche a livello locale”. Tutto questo ha avuto la meglio, anche nella cultura di una parte della sinistra. Conta poco che queste ricette siano sistematicamente sconfessate dalla realtà»

È interessante come il modello neoliberista abbia copiato da Gramsci la propria tendenza egemonica culturale. Lei lo ripete spesso. E poi spiega, e lo ha detto anche prima, come un pezzo di sinistra ne sia stata sedotta. Aggiungerei che alla sinistra hanno copiato anche l'internazionalismo, cioè la capacità di fare "gioco di squadra" a livello planetario. Come si fa a invertire la tendenza? Come si fa a imporre nuovamente una visione alternativa della società?

«È estremamente difficile. L’egemonia attuale è vincente sia sul piano della pratica, come lo vediamo ogni giorno, sia sul piano morale e culturale. L’austerità sta tagliando l’insieme delle condizioni di vita di milioni di persone, seminando recessione. E qui nasce un altro pericolo, cioè che politiche di questo genere fomentino l’estrema destra che urla contro la finanza, ma in modo assolutamente strumentale».

Il primo a parlare di “austerità” fu Enrico Berlinguer. Qualcuno, sempre a sinistra, ha ritirato fuori la cosa.

«Sì, ma erano altri tempi, altre situazioni, e quella parola usata dal segretario del Pci voleva dire un’altra cosa. Ora significa tagliare salari, posti di lavoro, spesa sociale e diritti. Allora era una critica al consumo. La crisi è nata anche per delle storture del modello produttivo. Non si può pensare di continuare a produrre sempre di più, all’infinito. Il progresso non consiste nell’avere cinque telefoni e tre automobili a famiglia, ma ha a che vedere con la qualità della vita, del tempo libero, del lavoro…»

Negli anni Settanta i giovani gridavano lo slogan "Lavorare meno, lavorare tutti". A un certo punto lei parla dei sindacati, e fa una critica a livello non solo europeo, ma mondiale: «Non si è sentito nessun sindacato, o gruppo di sindacati, europeo o americano, alzare la voce per dire che era inaudito che il salario orario minimo in Cina fosse di 75 centesimi di dollaro; e che è scandaloso che aziende europee e americane protestino perché quell’innalzamento da 65 a 75 centesimi non permette più loro di operare con profitto...». È sicuramente vero. Ma perché accade? Si è persa la solidarietà di classe? L'egoismo, l'interesse particolare, ha contagiato anche il sindacato? È questa l'ennesima vittoria del pensiero dominante?

«I sindacati hanno delle giustificazioni. La frammentazione delle attività produttive ha complicato l’attività sindacale. Un conto è avere un megafono per parlare a cinquemila operai tutti insieme, un conto è andarli a cercare in cinquanta fabbriche diverse con cento operai ciascuno. Però sì, a livello internazionale si è fatto poco. La necessità, adesso, è esportare diritti».

Il governo tecnico, anzi i governi tecnici in Europa, sono in realtà governi di destra. Lo chiarisce molto bene. Com'è possibile che il Pd lo sostenga e ne subisca il fascino anche per il futuro? Sembra un cerchio che si chiude. La dimostrazione che la sua analisi sul pensiero dominante è corretta.

«Concorrono diversi fattori. Un po’ perché la dottrina neoliberale, come dicevamo, ha fatto presa anche a sinistra. Poi c’è il timore di apparire agganciati a una storia di “vecchie ideologie”. C’è una questione di competenza: si è capito ben poco di perché è nata la crisi, sul come si è sviluppata, per colpa di chi o di cosa. E infine c’è un fattore di convenienza: l’Italia è in Europa, e in Europa si gioca con le regole del liberismo. Così qualcuno avrà pensato di far mettere la faccia ai “tecnici” rispetto alla richieste dolorose che Bruxelles richiedeva. Diciamo che può essere stato un grigio calcolo elettorale».

Lei cosa ne pensa dei No Debito? È possibile rifiutarsi di pagare?

«Il movimento non tiene conto dell’esistenza della Bce, che però non opera come una normale banca centrale: non può concedere prestiti, magari a basso tasso di interesse, agli stati membri o ad altre istituzioni. Questo perché il trattato di Maastricht lo proibisce. Abbiamo rinunciato alla sovranità monetaria entrando nella Ue, e quindi ci ritroviamo con una moneta straniera. Ecco, visto questo, non pagare il debito è impossibile. L’istanza è però moralmente valida, specie se si pensa alla dissennatezza del sistema finanziario, al fatto che i Paesi hanno speso 4,1 trilioni di euro per salvare le banche aumentando il proprio debito. Ma bisognerebbe chiedere subito una riforma del sistema finanziario. Sono stati fulminei a fare la riforma delle pensioni, a imporre diktat da occupazione militare alla Grecia, eppure da anni giace in un cassetto da anni una riforma di questo tipo. Per la quale dovremmo davvero batterci».

L’analisi del suo libro potrebbe diventare fondamentale per ridare fiato alla sinistra. Ho letto il "Manifesto per un soggetto politico nuovo", e mi sembra che il gruppo di intellettuali che l'ha redatto e firmato, tra cui lei, vada in quella direzione. Che reazioni ha avuto da parte dei partiti d’area?

«Ho l’impressione che siamo intorno a zero. Ma vorrei dire che non si tratta di buttare via i partiti, quanto di rinnovarli, saldando il ponte tra movimenti e organizzazioni politiche. Se i movimenti continuano a vedere i partiti come vecchie carrozze, e se i partiti vedono i movimenti come allegri ma inutili catalizzatori per le manifestazioni, il futuro non sarà certamente roseo».

Chiudo con una battuta. In chiusura lei scrive: «Con la caduta del socialismo reale è stato seppellito anche quel frammento di verità essenziale su cui era stata malaccortamente e colpevolmente innalzata la torreggiante megamacchina sociale che pretendeva di rappresentarlo. Quel frammento, che dopotutto sta alla base del movimento operaio da quando è cominciato, fin dall’inizio dell’Ottocento, era la ragione stessa della storia, o meglio la ragione che conferisce un senso alla storia. Era giusto che la torre cadesse, ma, cadendo, la torre ha sepolto tra le sue macerie anche quell’ultimo frammento che rappresentava la speranza di un rinnovamento della società intera. E questa è stata una perdita enorme».

Lo sa che le daranno dello stalinista? «È possibile e la cosa mi diverte anche. Perché cito dati ufficiali, molto spesso, del Congresso americano. Tutto questa significa che tra la realtà oggettiva delle cose e l’interpretazione che se ne dà c’è una distanza siderale. E ciò non depone certo a favore della maturità politica della nostra classe dirigente».

(4 aprile 2012)
Fonte: http://temi.repubblica.it/micromega-online/la-nuova-lotta-di-classe-dei-ricchi-contro-i-poveri-intervista-a-luciano-gallino/

mercoledì 19 settembre 2012

'I poveri sono parassiti': il vero volto dei capitalisti globali!

Il disprezzo dei capitalisti verso chi sta in basso è visibile chiaramente nelle parole del candidato republicano USA Romney: il 47% degli americani, quelli poveri, sono parassiti della società!
Di questi 'fannulloni', Romney (che ha fatto licenziamenti di massa e grossi trasferimenti di attivita' all'estero) dice: "Non è mio compito preoccuparmi di loro".


sabato 1 settembre 2012

Un recente sondaggio: il capitalismo non piace più!


Il mondo avverte la crisi, e nei paesi ricchi il capitalismo non se la passa bene. La fiducia nel libero mercato è diminuita negli stati più colpiti dalla recessione, mentre nei paesi emergenti c’è molto più ottimismo. Questo, almeno, secondo il risultato di un sondaggio.

CRISI GLOBALE - L’istituto demoscopico Pew Research Center, uno dei principali centri di ricerca degli Usa nel settore, ha svolto un’indagine sull’attitudine globale verso l’economia ai tempi della crisi in ventuno paesi, tra i quali anche l’Italia. In undici tra questi, le aspettative sul futuro economico sono sensibilmente peggiorate dal 2008, l’epoca dell’inizio della crisi. Solo in quattro nazioni – unica europea la Germania – viene dato un giudizio positivo sull’attuale situazione, mentre i cinesi sono i cittadini globali più ottimisti. La recessione globale, iniziata col crack di Lehman Brothers, conclusasi senza una vera ripresa per poi ritornare col precipitare della crisi dei debiti sovrani europei, ha lasciato dunque molte tracce nelle aspettative e nella valutazioni complessive delle persone. Prevale un senso di pessimismo, molto distante dall’ottimismo degli anni della crescita a ritmo di finanza e bolla immobiliare. C’è però maggior fiducia quando si parla della propria situazione personale, rispetto alla condizione complessiva del proprio paese. Sulle cause della crisi i cittadini del mondo si mostrano particolarmente arrabbiati verso i loro governi nei paesi in maggiore difficoltà , mentre anche le banche e le istituzioni finanziarie sono ritenuti tra i principali colpevoli della difficoltà che il mondo sta subendo ormai da alcuni anni.

CAPITALISMO NON PIACE - La crisi economica globale ha eroso il supporto del capitalismo. In undici delle ventuno nazioni nei quali è stato condotto il sondaggio di Pew, meno della metà degli intervistati concorda con la proposizione secondo la quale le persone vivono meglio in un’economia basata sul libero mercato, anche se ci sono differenze sociali tra ricchi e poveri. E un simile appoggio, sottolinea Pew, è calato nettamente nei novi paesi nei quali è possibile fare un confronto con i dati del 2007, quando sono comparsi i primi sintomi della grande recessione globale, la Lesser Depression come è stata definita da Paul Krugman. Una disillusione nei confronti del libero mercato che è particolarmente acuta in Italia, dove è crollata di ventitre punti, in Spagna, con un calo di venti punti, e Polonia, dove la diminuzione è stati pari a quindici punti. I paesi dove è maggiore la sfiducia nei confronti del capitalismo sono Messico e Giappone, un dato legato alla stagnazione economica che ha colpito la società nipponica ormai da molti anni. Solo il 38% esprime sostegno ad una società basata sul libero mercato. Nonostante la crisi, negli Stati Uniti si registra invece ancora una forte condivisione verso il capitalismo e il libero mercato, anche se leggermente in calo rispetto all’inizio della crisi. Ancora più entusiasmo verso questo modello si riscontra in Brasile, dove ben il 74% degli intervistati esprime un’opinione favorevole al capitalismo, e in Cina, dove questa percentuale è inferiore di un solo punto.

ITALIA A FONDO - I dati pubblicati da Pew Research Center tratteggiano un quadro di grande pessimismo e sfiducia nel nostro paese. Solo il 22% degli italiani pensa che la situazione potrà migliorare nei prossimi dodici mesi, una sensazione di disillusione che fa il paio con la tragica situazione di fiducia che si respira. Solo il 6% dei cittadini del nostro paese danno un giudizio positivo sull’attuale situazione, e il principale responsabile della crisi per gli italiani è lo Stato, il governo o piuttosto i governi che hanno guidato il paese negli scorsi anni. L’84% dei cittadini del nostro paese ritiene che vada incolpato chi ha governato l’Italia, mentre le banche sono al secondo posto con il 58%. La Ue, nonostante l’eurocrisi, è ritenuta responsabile da un piuttosto contenuto 15%, mentre “noi stessi” ottiene maggiori assensi, sfiorando il 20%. Il cupo pessimismo si riflette nella valutazione sulla strada verso la quale è indirizzata l’Italia, ritenuta quella giusta solo dall’11% degli italiani. La fiducia nel libero mercato è crollata, visto che se nell’autunno del 2009 il 75% dei cittadini del nostro paese condivideva la frase che una società basata sul capitalismo sia la migliore nella quale vivere, ora questo giudizio è sostenuto solo da metà della popolazione. Il 41% degli italiani ritiene però che la situazione personale sia positiva, un netto contrasto rispetto al 6% che dà questa opinione sul proprio paese.

SFIDUCIA OCCIDENTALE - Meno di un terzo degli americani, il 31%, ritiene che l’economia statunitense stia andando bene. Una valutazione negativa cresciuta di tredici punti rispetto al 2011, e di ben diciannove rispetto al 2007, quando iniziò la crisi dei mutui subprime. In Europa però la valutazione è molto peggiore, tanto da far sembrare ottimisti anche i cupi americani. Il valore medio dei cittadini europei sondati da Pew Center indica che solo il 16% ritiene positiva l’attuale situazione. Anche se è un’ovvietà, la sfiducia dei cittadini dei paesi più in crisi è veramente molto elevata. In Spagna ed Italia solo il sei per cento dà un’opinione positiva della propria economia, ed in Grecia invece questa percentuale crolla al due, al di sotto del margine di errore statistico. Questo può significare che nell’intervallo di probabilità del sondaggio ci può essere un valore inferiore anche all’1%. In Germania la situazione è opposta, e ben il 73% dei tedeschi esprime un’opinione positiva sulla propria economia. In Giappone, invece, si registra una situazione da crisi da debito sovrano, nonostante il fatto che i bond nipponici siano più convenienti dei bund tedeschi, l’esatto opposto dei titoli di stato dei paesi europei che vivono il terrore dello spread. Solo il 7% dei giapponesi dà un giudizio positivo dell’economia nipponica. Nel Sol Levante, così come in Gran Bretagna, Pew ha registrato la differenza maggiore tra valutazione complessiva e quella personale, dove si registrano opinioni decisamente più positive.